IL RITRATTO DELLA REGINA ELISABETTA NELLA STERLINA CONIATA NEL 2016
La regina Elisabetta II nel 2016 diviene il sovrano più longevo della Gran Bretagna ed anche quello con il maggior numero di ritratti sul dritto della moneta d’oro più utilizzata la mondo, la sterlina d’oro.
Per il nuovo quinto ritratto sul lato dritto della sterlina d’oro dal 2016 il Comitato Consultivo della Zecca Reale (RMAC) ha indetto un concorso per scegliere fra i disegni in competizione inseriti anonimatamente dai partecipanti.
Cliccando qui puoi leggere i dettagli che riguardano la scelta del definitito ritratto tra i numerosi partecipanti alla selezione.
Sicuramente il passaggio avrà un impatto importante anche nel settore numismatico e renderà il 2016 un’annata di coniazione da ricordare per gli appassionati della sovrana d’oro.
Ma vediamo intanto nel dettaglio i precedenti 4 ritratti che si sono succeduti nel corso degli ultimi decenni.
I RITRATTI DI ELISABETTA II SULLA STERLINA D’ORO DAL 1953 AL 2015
Il Ritratto del Fiocchetto o del Fiocco (1953-1973)
Nel 1952 Elisabetta diventò regina e l’anno successivo furono coniate le prime sterline d’oro del regno di Sua Maestà Elisabetta II. Il primo ritratto utilizzato per il diritto della sterlina d’oro fu creato da Mary Gillick , scultore britannico, utilizzato fino alla coniazione del 1967 con le diciture incise intorno “ELIZABETH DEI GRATIABRITT OMN REGINA F:D”. Gillick catturò la giovinezza di Sua Maestà , e la ritrasse con indosso una corona di alloro in vece della classica corona. Il ritratto era molto diverso dallo stile dei ritratti più realistici che lo seguirono ed ha una eco molto classicheggiante. La sterlina d’oro coniata con questo ritratto viene chiamata ne gergo numismatica “fiocchetto”.
Il Ritratto della “Coronata Giovane” (1974-1984)
Il secondo ritratto utilizzato per la Sterlina d’oro Elisabetta fu opera dello scultore inglese Arnold Machin. Il disegno fu selezionato già dal 1962 e variato daI 1968, ma la prima coniazione avvenne nel 1974 dopo 22 anni dal suo insediamento.
Nel ritratto sul “dritto” della sovrana d’oro la Regina è vista quasi di spalle; l’intenzione di Machin era di, come disse, "… produrre un disegno di fascino e dignità e senza sentimentalismi ".
Le diciture latine incise intorno all’effige cambiarono in :” ELIZABETH II DEI GRATIA REGINA F:D”. Per questa serie di sterline d’oro nel mercato aurifero viene utilizzato l’appellativo di “coronata giovane”.
Il Ritratto della “Coronata Anziana” (1985-1997)
Il terzo ritratto sulla sterlina d’oro Elisabetta fu dello scultore di origine israeliana Raphael Maklouf, utilizzato per la prima volta nel 1985.
E ‘ sicuramente una rappresentazione più formale della regina e la prima durante il regno con il disegno tagliato sopra le spalle. Anche le diciture vengono semplificate in: “ELIZABETH II DEI GRA REG F D”. La sterlina d’oro con questo ritratto viene denominata nel mercato col nome di “coronata anziana”.
Il Ritratto del “Diadema” (1998-2015)
Il quarto ritratto utilizzato sul dritto della sterlina d’oro Elisabetta è stato adottato a far data dal 1998 ed è stato creato dallo scultore inglese Ian Rank- Broadley. Dopo 13 anni dall’ultimo ritratto si passò ad un profilo più riconoscibile e non idealizzato della Regina, con l’estensione delle diciture in “ELIZABETH II DEI GRA REGINA FID DEF “.
Questo è l’ultimo ritratto utilizzato anche nella coniazione della sterlina d’oro 2015, prima del cambio che avverrà nel 2016. Per i numismatici il suo nome identificativo è “Diadema”.